Cart 2
2
Spese di spedizione gratuite sopra i 47€
Spedizione gratuita sopra i 47€
“Tutto ciò che non si rigenera degenera”
Edgar Morin
Delle molte zone corporee in cui si può manifestare l’insufficienza venosa, ovvero il seno, il fegato, i testicoli, l’inguine, l’ano, le gambe sono le più colpite. Il forte rialzo delle temperature associato al periodo estivo spesso slatentizza o peggiora condizioni quali le emorroidi (soprattutto per gli uomini) e la dolorabilità/gonfiore delle gambe (soprattutto nelle donne).
In genere l’insufficienza venosa non rappresenta un rischio per la salute. In molti casi, riducendo i fattori scatenanti, l’insufficienza venosa è migliorabile o addirittura risolvibile senza dover ricorrere a trattamenti chirurgici che invece sono necessari in stadi cronici avanzati (ad esempio varici e/o varicocele, ulcera venosa).
La funzione delle vene è quella di favorire il ritorno del sangue (carico di anidride corporea e di scorie metaboliche) dalla periferia/estremi corporei al cuore. I presupposti perché questo avvenga correttamente sono:
Quando tutti questi elementi sono difettosi e/o usurati si ha l’insufficienza venosa.
I segni e sintomi che generalmente indicano una predisposizione all’insufficienza venosa sono:
È bene ricordare che l’insufficienza venosa non è un disturbo prettamente estivo e che può manifestarsi in qualunque stagione perciò sarà importantissimo perseguire il più possibile i primi due livelli di trattamento.
L’efficacia di questi trattamenti dipende tantissimo dalla “mano” del professionista a cui vi affidate. Sceglieteli bene:
Di principi attivi naturali c’è l’imbarazzo della scelta, ma i migliori integratori generalmente contengono:
Gli stessi ingredienti si possono trovare anche in creme ad uso topico che possono essere associate agli integratori nei periodi clou.
Oltre a tutti questi accorgimenti, per chi soffre di emorroidi, il mio consiglio è quello di migliorare la qualità dell’alvo, di ridurre il consumo di spezie nelle fasi acute e di detossificare correttamente il fegato (vedi articolo dedicato).
Mi raccomando nella scelta del miglior integratore assicuratevi sempre che gli ingredienti siano certificati ad elevata biodisponibilità e soprattutto evitate il fai da te. Rivolgetevi e confrontatevi sempre con il vostro nutrizionista e/o medico di fiducia.
Biologa Nutrizionista AA_079309
Dietista – Cuoca