Cart 2
2
Spese di spedizione gratuite sopra i 47€
Spedizione gratuita sopra i 47€
“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura”
Sun Tzu
Se Sun Tzu soffrisse o meno di allergie stagionali non lo sappiamo, ma di certo è risaputo che era un maestro nel vincere guerre senza spargimento di sangue. La stessa strategia può essere usata per sopravvivere ai pollini con l’aiuto della natura stessa.
L’allergia è la perdita del corretto equilibrio tra la difesa attuata dal sistema immunitario (SI), ovvero il sapersi difendere da microrganismi (parassiti, batteri e virus) e/o sostanze tossiche, e la reazione spropositata (un lanciafiamme per allontanare il polline del pioppo) verso qualcosa che è sì estraneo (allergene) ma che è innocuo per la maggior parte delle persone.
• Non stagionali: asma, orticaria, eczema atopico, dermatiti da contatto (DAC), allergie alimentari
• Stagionali: rinite allergica e oculorinite
Esiste inoltre un fenomeno chiamato “marcia allergica” in cui un eczema atopico mal curato in età infantile e che può migliorare dopo i 3 anni di età, può causare una migrazione del problema a livello respiratorio (pelle e polmoni sono in stretto rapporto). Quindi attenzione!
L’apparato respiratorio (ingresso e check-in dei piani alti di ciò che viene inalato) e l’intestino (ingresso e check-in dei piani bassi di ciò che viene ingerito) sono strettamente collegati e comunicanti.
Le allergie si manifestano perché viene a mancare la tolleranza immunitaria, cioè la capacità di riconoscere che sostanze come i pollini, il pelo di gatto e la polvere sono innocue e quindi non necessitano di risposta e di eliminazione a tappeto.
Questo accade perché il SI, per diversi motivi, non ha potuto studiare e allenarsi adeguatamente.
È importante sottolineare che il 70% del SI risiede nell’intestino.
Semplificando moltissimo, le forze di difesa del SI, che si occupano di tolleranza immunitaria, si dividono in due gruppi:
L’equilibrio tra le due forze (Th1/Th2) da la capacità al corpo di difendersi nel giusto modo/quantità e di stare in salute.
Le allergie si manifestano quando la bilancia immunitaria è più spostata verso i linfociti Th2. Dato che a scuola di tolleranza i due gruppi studiano materie diverse, nel momento in cui venisse a “mancare” la collaborazione dei linfociti Th1, nel dubbio, i linfociti Th2 spareranno alla grande.
Cosa causa questo sbilanciamento?
Ecco i fattori:
Quindi possiamo dire che si nasce (genetica) con la tendenza allo sviluppo di allergie e ci si sensibilizza nel tempo (stile di vita, ambiente, farmaci, …) fino a diventare allergici in qualunque epoca della vita.
Curiosità
L’inquinamento fa si che gli alberi perdano più polline. Ecco perché in questo periodo storico le allergie stagionali sono molto contenute se non addirittura assenti.
CIBI AD ALTO CONTENUTO DI ISTAMINA | CIBI CHE STIMOLANO IL RILASCIO DI ISTAMINA |
Pesci conservati in scatola e affumicati (tonno, sgombro, salmone, alici) | Ananas, kiwi, papaya, mango, fragola, lamponi, pera, banana, mandarini, arance, pompelmo, |
Carne conservata in busta (affettati e insaccati) e in scatola (tipo Simmenthal | Carne di maiale |
Formaggi freschi o con muffe | Albume d’uovo |
Pomodori, melanzane, zucchine, peperoni e spinaci | Crostacei e frutti di mare |
Funghi | Arachidi, anacardi, noci, nocciole e mandorle |
Avocado | Cioccolato, caffè e tè |
Miso, tempeh, tofu, seitan e natto | Liquirizia e menta |
Vino, spumante e birra | |
Lievito chimico e cremortartaro |
ALLERGENI: POLLINI | ALIMENTI |
Pollini in genere | Miele. |
Graminacee | Sedano. Orzo, avena, mais, riso, segale, frumento. Kiwi, anguria, pesca, prugna, agrumi, melone, albicocca, ciliegia. Pomodoro, bietole. Mandorla, arachide. |
Composite (artemisia, ambrosia) | Sedano, carota, finocchio, lattuga, zucca. Tarassaco, dragoncello. Cicoria, prezzemolo. Pepe verde. Camomilla. Banana, anguria, mela, melone. Castagne. Arachide, noce, nocciola, pistacchio. Olio di girasole. Margarine. Miele (di girasole e di tarassaco). |
Urticacee (Parietaria) | Pisello, fagiolo. Arachide, pistacchio. Soia. Gelso. Melone, kiwi, ciliegia. Patata. Basilico, ortica. |
Oleacee (olivo) | Olive e olio d’oliva |
Betulacee (betulla, ontano) e Corilacee (nocciolo, carpino) | Mela, pesca, albicocca, noce, nocciole, ciliegia, banana, carota, patata, finocchio, sedano, arachide, mandorla, pistacchio, prugna, pera, nespola, lampone, litchi, fragola, kiwi. Carota, sedano, finocchio. Prezzemolo. Nocciola, noce, arachide, mandorla. Pepe verde. |
Generalmente i farmaci prescritti in corso di allergie stagionali sono il cortisone e gli antistaminici. Entrambe queste categorie di farmaci hanno effetti collaterali se usati in eccesso e per periodi molto lunghi:
Sempre più spesso si è visto che scegliere un approccio di medicina funzionale/integrata consente di trovare soluzioni più efficaci per ristabilire l’equilibrio e ridurre gli effetti collaterali sopra citati.
A completamento di quanto detto fin ora, gli integratori più indicati per gestire al meglio le allergie stagionali dovrebbero avere i seguenti ingredienti:
Durante tutto l’anno a cicli
L’allergia stagionale è un’infiammazione cronica in certi periodi non si manifesta/sta in sordina ma esiste sempre.
Deve iniziare 60 giorni prima (vedere il proprio calendario pollinico) e durare minimo 3 mesi
Va iniziato almeno 15-20 giorni prima ovvero alla prima avvisaglia dei sintomi e può durare per tutto il tempo dei sintomi.
Mi raccomando nella scelta del miglior prodotto assicuratevi sempre che gli ingredienti siano certificati ad elevata biodisponibilità e che i probiotici siano in quantità adeguata e correttamente conservati. Evitate il fai da te, rivolgetevi e confrontatevi sempre con il vostro nutrizionista e/o medico di fiducia.
Biologa Nutrizionista AA_079309
Dietista – Cuoca
Buongiorno, ho letto su guna che è possibile prevenire le allergie stagionali e ridurne i sintomi assumendo alcuni rimedi naturali qualche mese prima dell’inizio della stagione allergica. Questi rimedi sono davvero efficaci? In tal caso, quali consiglieresti? Grazie mille.
Ciao Enza,
Grazie per aver letto il nostro articolo sulle allergie stagionali. Hai ragione, è possibile prevenire e ridurre i sintomi delle allergie stagionali assumendo alcuni rimedi naturali qualche mese prima dell’inizio della stagione allergica. Diversi studi e testimonianze suggeriscono che alcuni rimedi possono essere efficaci, anche se i risultati possono variare da persona a persona.
Ecco alcuni rimedi naturali che potresti considerare:
Vitamina C: È un antistaminico naturale e può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie. Puoi trovarla in integratori o consumando alimenti ricchi di vitamina C come agrumi, fragole e peperoni. La nostra vitamina c la puoi trovare nel nostro sito seguendo il link Bioattiva C
Quercetina: Questo flavonoide ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Si trova in alimenti come cipolle, mele e tè verde, ma è disponibile anche come integratore.
Probiotici: Aiutano a bilanciare la flora intestinale, che può influenzare la risposta immunitaria. Alimenti fermentati come yogurt, kefir e crauti, o integratori di probiotici, possono essere utili. I nostro probiotico lo trovi seguendo il link Acticolon
Ribes nero: Conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, può essere assunto sotto forma di estratto o integratore. Lo puoi trovare al seguente link Ribes nero 60 ml Adamah
Aglio: Ha proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. Puoi aggiungerlo alla tua dieta o prenderlo come integratore.
Acido ialuronico: Aiuta a mantenere le mucose idratate e può ridurre la secchezza e l’irritazione causate dalle allergie.
Integratori di sali minerali essenziali: Prodotti come il nostro Alkalizing possono aiutare a mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo, supportando una risposta immunitaria equilibrata. Lo puoi trovare seguendo il link Alkalizing 500 grammi
È sempre consigliabile consultare un medico o un allergologo prima di iniziare qualsiasi trattamento per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per il tuo specifico caso. Spero che queste informazioni ti siano utili. Se hai ulteriori domande, non esitare a contattarci.
Un Cordiale saluto
Diego
Team Naturalclic